Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità del sito

Qustodio.com offre informazioni e accesso alla nostra soluzione di benessere digitale e parental control pensata per le famiglie.

Il sito è strutturato in maniera tale che la navigazione sia intuitiva, con un menu sempre visibile nella parte superiore della schermata che rimanda alle sezioni principali, tra cui funzionalità del prodotto, piani tariffari e risorse utili.

Per scoprire come funziona Qustodio, quali funzionalità offre, come iniziare o come scaricarlo sul dispositivo dei tuoi figli, ti invitiamo a visitare la sezione Prodotto nel menu principale.

Per confrontare i piani disponibili e vedere cosa includono, consulta la pagina dedicata alle Tariffe.

Se desideri leggere gli articoli del nostro blog, in cui troverai consigli sul prodotto, suggerimenti per genitori o guide alla sicurezza, o se vuoi saperne di più sulle storie di altri utenti, puoi consultare la sezione Scopri.

Il sito include anche un ottimo Centro assistenza pensato per supportarti nella configurazione iniziale, dove troverai informazioni dettagliate sulle funzionalità del prodotto e su come utilizzarle.

Gli utenti possono creare o accedere al proprio account Qustodio tramite una procedura di login sicura.

Il sito è ottimizzato per dispositivi mobili, con un design adattivo ottimizzato per smartphone e tablet, e segue le migliori prassi in materia di accessibilità al fine di garantire che i contenuti siano fruibili da tutte le tipologie di utente.

Noi di Qustodio, crediamo che l’accessibilità digitale sia fondamentale per offrire a tutti un’esperienza inclusiva. Ci impegniamo a rendere il nostro sito accessibile a persone con ogni tipo di abilità, in linea con gli standard internazionalmente riconosciuti.

Stato di conformità

Stiamo lavorando attivamente per garantire la conformità alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1, livello AA. Anche se non abbiamo ancora raggiunto la piena conformità, continuiamo ad analizzare e migliorare la piattaforma al fine di rimuovere le barriere e rendere l’esperienza più accessibile a tutti gli utenti.

Il nostro approccio

Il nostro processo di valutazione dell’accessibilità include:

  • Strumenti automatici :Axe, WAVE, Lighthouse, HTML Validator
  • Test manuali: navigazione da tastiera, utilizzo di screen reader
  • Revisione strutturale: uso corretto di HTML semantico, ruoli ARIA e etichette accessibili

Stato attuale dell’accessibilità

Abbiamo implementato numerosi miglioramenti in tutta la piattaforma. La navigazione da tastiera è pienamente supportata, con indicatori visivi per facilitare l’orientamento. Immagini e icone significative sono accompagnate da testi alternativi, mentre link e pulsanti sono etichettati in modo chiaro.
Non usiamo il colore come unico modo per trasmettere informazioni e non includiamo contenuti lampeggianti che possano causare disagi visivi o crisi epilettiche. Gli attributi di lingua e i titoli delle pagine sono impostati correttamente, e l’interfaccia è compatibile con i principali screen reader.

Aree di attenzione

Stiamo continuando a perfezionare diversi aspetti dell’esperienza utente. In particolare, stiamo migliorando il contrasto visivo in alcune aree dell’interfaccia per assicurare una leggibilità ottimale, rivedendo la visualizzazione e la gestione degli errori nei moduli, e verificando che i contenuti dinamici vengano correttamente annunciati dai software assistivi. Stiamo inoltre controllando la gerarchia dei titoli e rafforzando i collegamenti semantici tra i campi dei moduli e le relative etichette, per offrire maggiore chiarezza e una navigazione più accessibile.

Il nostro impegno verso il miglioramento

L’accessibilità è un processo continuo. Rivediamo, testiamo e miglioriamo regolarmente la nostra esperienza digitale come parte del nostro ciclo di sviluppo. Le nuove funzionalità includono una revisione dell’accessibilità prima del rilascio e diamo priorità agli interventi correttivi in base al loro impatto.

Feedback

Se hai difficoltà ad accedere ai nostri contenuti o vuoi inviarci suggerimenti, saremo felici di ascoltarti:

Email: accessibility@qustodio.com

Tempo di risposta: entro 15 giorni lavorativi

Ultimo aggiornamento: 22 giugno 2025