Line è sicura per i ragazzi? Tutto quello che i genitori devono sapere sulla “super app”

Two
Sebbene sia nata come app di messaggistica, Line è oggi considerata una “super app” da centinaia di milioni di utenti in Asia, grazie alle sue numerose funzionalità. In Giappone, Line conta 96 milioni di utenti — oltre il 78% della popolazione totale. L’app è profondamente integrata anche nella vita quotidiana delle persone in Taiwan, Thailandia e Indonesia.

Line potrebbe non essere diffusa tra i ragazzi a livello globale quanto altre app di messaggistica come WhatsApp o Snapchat, ma in Giappone e in altre aree dell’Asia è la piattaforma di comunicazione più utilizzata, trasversalmente a tutte le fasce d’età. Pur offrendo alcune funzioni per la sicurezza, Line non è pensata specificamente per un pubblico giovane e può presentare dei rischi di cui i genitori dovrebbero essere al corrente.

Che cosa possono fare i ragazzi con Line? 

Line è considerata una “super app” perché combina funzionalità di base come chiamate, messaggi di testo, vocali e video, oltre alle chat di gruppo — proprio come WhatsApp — con elementi tipici dei social network, come le timeline, la condivisione di video e le liste di amici. Gli utenti possono anche utilizzare Line per inviare e ricevere pagamenti, fare acquisti, leggere notizie, giocare, trasmettere in live streaming e molto altro.

Pur non essendo pensata specificamente per un pubblico giovane, molte delle funzioni di Line risultano particolarmente attraenti per i ragazzi, come ad esempio gli sticker. L’app offre infatti un vasto catalogo di adesivi, con personaggi tratti da anime e cartoni animati famosi, e consente agli utenti di creare i propri design personalizzati. Da questi sono nati i Line Friends: una serie di personaggi — tra cui Brown l’orso, Cony la coniglietta e Sally il pulcino — protagonisti anche di gadget, giochi e iniziative speciali.

Tra gli strumenti più amati dai giovani c’è anche Line Camera, un’app collegata a Line che rappresenta una versione più giocosa e personalizzabile di Instagram. Permette di scattare foto, aggiungere filtri, sticker ed effetti, e pubblicarle sulla propria timeline. Come dimostrato dal successo di TikTok, i video brevi sono molto apprezzati dai più giovani — e Line risponde a questa tendenza con Line Voom, un servizio integrato nell’app che consente di guardare, caricare e condividere video brevi e altri contenuti. A partire da aprile 2025, Line Voom è disponibile solo in Giappone, Taiwan e Thailandia.

Line: i principali rischi di cui i genitori devono essere al corrente

Contenuti inappropriati
Il Safety Center di Line vieta la condivisione di contenuti osceni o che promuovono attività illegali tramite messaggi. Tuttavia, la piattaforma non applica un sistema di moderazione o filtraggio attivo, ma si affida esclusivamente alle segnalazioni degli utenti. Questo significa che ragazzi e adolescenti possono facilmente ricevere o inviare messaggi espliciti, link, video e altri contenuti sensibili tramite chat private.

Line Voom, il feed in stile social integrato nell’app, utilizza un sistema automatico di monitoraggio insieme a un team di moderatori umani per far rispettare le linee guida. Nonostante ciò, è sempre possibile che contenuti dannosi sfuggano ai controlli.

Adescamento online
Su Line è possibile entrare in contatto con chiunque condivida il proprio Line ID (un nome utente), numero di telefono o codice QR. Per proteggere gli utenti minorenni, i profili registrati da under 18 non compaiono nei risultati di ricerca — ma, al momento, questa funzione è attiva solo per gli utenti in Giappone.

Come su WhatsApp, anche le chat di gruppo su Line rappresentano un rischio per i più giovani: se le impostazioni di privacy non sono configurate correttamente, chiunque può aggiungerli a un gruppo. Questi spazi vengono purtroppo talvolta sfruttati da predatori online per instaurare un rapporto di fiducia e manipolare i minori.

Cyberbullismo
L’assenza di un sistema di monitoraggio attivo nelle chat comporta il rischio che un bambino o un ragazzo possa diventare bersaglio di messaggi offensivi o carichi d’odio. Il problema è particolarmente diffuso nelle chat di gruppo, dove può verificarsi un effetto branco: più utenti si coalizzano contro una singola persona, rendendola oggetto di derisione. Il cyberbullismo può anche manifestarsi sotto forma di esclusione, quando qualcuno viene deliberatamente lasciato fuori da conversazioni o gruppi, alimentando un senso di isolamento.
Acquisti in-app
Anche se Line è un’app gratuita, include acquisti in-app che possono essere effettuati con denaro reale. Molti di questi contenuti — come sticker, emoji e temi grafici — sembrano rivolti in particolare a un pubblico giovane. Oltre alla messaggistica, Line offre anche giochi in cui è possibile acquistare oggetti o potenziamenti. Alcuni di questi titoli includono meccaniche gacha e loot box (si tratta di sistemi che incoraggiano gli utenti a spendere), che presentano dinamiche simili a quelle del gioco d’azzardo.
Truffe
Dato il larghissimo utilizzo di Line in alcuni paesi, la piattaforma è spesso terreno fertile per diversi tipi di truffe online. Tra le più comuni ci sono il phishing, utilizzato per sottrarre credenziali di accesso, dati personali o informazioni bancarie; i falsi profili, in cui qualcuno si finge un amico o un familiare per ottenere denaro o dati sensibili; e le truffe d’investimento, che promettono guadagni rapidi e apparentemente vantaggiosi, ma richiedono un pagamento iniziale.

Purtroppo, i ragazzi sono spesso tra i bersagli preferiti dei truffatori, poiché tendono a fidarsi più facilmente, soprattutto quando chi li contatta si presenta come figura autorevole, amica o familiare. Inoltre, possono ignorare o sottovalutare i segnali d’allarme quando viene promesso loro qualcosa che desiderano.

 

Two teenagers using Line app

 

Come rendere Line più sicura per gli adolescenti

Line non sembra avere un limite di età minimo valido per tutte le regioni. Secondo il suo Centro assistenza, negli Stati membri dello Spazio economico europeo (SEE) l’età minima per utilizzare l’app è 16 anni, in linea con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). In altri Paesi, come gli Stati Uniti, l’App Store la indica come adatta a utenti dai 12 anni in su. Tuttavia, non esistono sistemi efficaci di verifica dell’età per far rispettare queste linee guida.

Se approvi l’uso di Line da parte di tuo figlio per restare in contatto con amici e familiari, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per rendere l’esperienza più sicura:

Parlare apertamente dei rischi e stabilire insieme delle regole

Che tuo figlio usi Line, WhatsApp o qualsiasi altra piattaforma di messaggistica o social network, il rischio di cyberbullismo o di contatti indesiderati è sempre presente. È importante che sia consapevole di questi pericoli e che si senta libero di parlarne con te o con un adulto di fiducia nel caso in cui qualcosa lo faccia sentire a disagio o turbato.

Affrontare temi delicati come l’adescamento online può essere difficile, ma la psicologa infantile Dr.ssa Beurkens ha pubblicato una guida utile per aiutare i genitori ad affrontare questa conversazione essenziale: Come parlare a tuo figlio dei predatori online. Un altro strumento utile è creare un accordo digitale familiare, per avviare un dialogo costruttivo sull’uso della tecnologia e definire insieme regole sane su tempo di utilizzo, condivisione di dati personali e altre misure di sicurezza.

Ottimizzare le impostazioni della privacy per una maggiore sicurezza

Poiché Line non è un servizio pensato per i ragazzi, non dispone di controlli parentali. Tuttavia, puoi modificare alcune impostazioni della privacy sul dispositivo del ragazzo per aiutarlo a utilizzare la piattaforma in modo più sicuro. Ecco alcune delle opzioni più importanti:

  • Disattiva l’opzione “Consenti ad altri di aggiungermi tramite ID” per impedire che sconosciuti trovino e contattino tuo figlio usando il suo Line ID. In Giappone, questa impostazione è disattivata automaticamente per gli utenti under 18.
  • Disattiva l’opzione “Consenti ad altri di aggiungermi tramite numero di telefono” per evitare che chiunque abbia il numero possa aggiungerlo ai contatti.
  • Disattiva “Ricevi messaggi da non amici” per bloccare i messaggi provenienti da sconosciuti.
  • Su Line Voom, imposta “Chi può visualizzare” su “Solo io” o “Amici”, per limitare chi può vedere e interagire con i post di tuo figlio.

 

Anche se queste impostazioni possono contribuire a rendere l’esperienza su Line più sicura, non sostituiscono la fiducia e il dialogo aperto: tuo figlio potrebbe comunque modificarle in qualsiasi momento, senza che tu ne sia a conoscenza.

Assicurarsi che i ragazzi sappiano come bloccare e segnalare gli utenti

Sapere come bloccare e segnalare persone moleste è fondamentale per permettere a tuo figlio di vivere un’esperienza più sicura su Line e affrontare in autonomia eventuali situazioni problematiche, sia sull’app che online in generale. Gli utenti di Line possono segnalare messaggi inappropriati e bloccare o segnalare chi li ha inviati direttamente dalla chat. Per bloccare un utente, basta andare su “Menu” e selezionare “Blocca”; per segnalare un messaggio o un utente, seleziona “Altro” e poi “Segnala”, quindi segui le istruzioni.

Usare strumenti di parental control

Dal momento che Line non include controlli parentali integrati, è fortemente consigliato utilizzare una soluzione di parental control esterna, come Qustodio, per garantire maggiore sicurezza mentre tuo figlio utilizza l’app. Ad esempio, gli alert intelligenti di Qustodio, basati su intelligenza artificiale, monitorano l’attività di tuo figlio su Line, WhatsApp, Instagram e altre piattaforme di messaggistica, e ti avvisano immediatamente se vengono rilevati messaggi legati a bullismo, autolesionismo, depressione, droghe, assenze scolastiche o altre tematiche che possono destare preoccupazioni.

Oltre agli avvisi sui messaggi, con Qustodio puoi anche:

  • Bloccare l’apertura dell’app Line
  • Monitorare il tempo trascorso su Line
  • Impostare limiti di utilizzo
  • Ricevere una notifica al primo avvio dell’app
  • Mettere in pausa l’accesso a Internet con un solo tocco
 

Anche se Line è nata come app di messaggistica, le sue numerose funzionalità — tra cui timeline, condivisione video, giochi, dirette streaming e molto altro — le hanno fatto guadagnare la reputazione di “super app” in Giappone e in tutta l’Asia, dove è estremamente popolare. Questa popolarità si estende anche ai più giovani, che apprezzano in particolare le funzioni simili ai social network, gli sticker e i giochi.

Tuttavia, in assenza di controlli parentali integrati, Line può esporre bambini e ragazzi agli stessi rischi comuni ad altre piattaforme di comunicazione e social media, come adescamento online, cyberbullismo e contenuti inappropriati. Fortunatamente, con un dialogo aperto, l’uso consapevole delle impostazioni di privacy e l’aiuto di strumenti di monitoraggio parentale, puoi contribuire in modo concreto alla sicurezza digitale di tuo figlio mentre utilizza questa celebre app.

Qustodio dashboard | kids screen time

In che modo Qustodio può aiutarti a proteggere la tua famiglia?

Qustodio è il modo migliore per tenere i tuoi figli al sicuro e aiutarli a creare abitudini digitali sane. I nostri strumenti di controllo parentale garantiscono che i ragazzi non accedano a contenuti inappropriati o passino troppo tempo davanti agli schermi.

Inizia gratis Inizia gratis