Tutti ricordiamo quella sensazione del venerdì ai tempi della scuola: la campanella che suona, i libri infilati in fretta nello zaino, le chiacchiere vivaci che riempiono l’aria mentre tutti gli alunni si riversano fuori dai cancelli, pronti a godersi due giorni interi di meritata libertà.
I ragazzi possono sentirsi spensierati quando il weekend sta per iniziare, ma i genitori si trovano spesso ad affrontare un dilemma: mantenere le stesse regole sull’uso dei dispositivi dei giorni feriali, o concedere un po’ – se non molta – più libertà nel fine settimana?
Perché avere regole diverse nel fine settimana?
Nella maggior parte delle famiglie, i giorni feriali sono molto più strutturati e scanditi rispetto al weekend. Dal lunedì al venerdì, i ragazzi di solito si svegliano alla stessa ora per andare a scuola, tornano a casa o partecipano ad attività extrascolastiche, fanno i compiti, cenano, si rilassano un po’ e vanno a letto a un orario stabilito.
Senza la struttura imposta dalla scuola, il fine settimana è più libero e flessibile, con spazio per attività più spontanee. Gli orari per svegliarsi e andare a dormire tendono a dilatarsi e i ragazzi hanno più tempo libero da trascorrere con amici e famiglia nonché (naturalmente) sui loro dispositivi preferiti.
Per molte famiglie è difficile, e spesso poco realistico, mantenere le stesse regole nei giorni feriali e nel weekend. Ma è possibile allentare un po’ le regole del fine settimana senza perdere il controllo della situazione. Più tempo libero non significa libertà senza limiti. Con qualche piccolo aggiustamento alla routine e gli strumenti giusti, è possibile aiutare i ragazzi a mantenere un uso dei dispositivi equilibrato e sicuro, sia nei giorni di scuola che il sabato e la domenica.
5 modi semplici per bilanciare l’uso dei dispositivi nei giorni feriali e nel weekend
1. Adattare le routine digitali
Di solito, nel fine settimana i ragazzi usano i dispositivi in modo diverso: ad esempio, possono dedicarsi di più ai videogiochi o alle chat con gli amici, avendo più tempo libero.
Con la funzionalità Routine, è possibile impostare regole di utilizzo diverse durante la giornata e personalizzarle per il fine settimana. Ad esempio, è possibile consentire ai ragazzi di andare a letto un po’ più tardi il venerdì e il sabato, oppure – come ricompensa in occasione del fine settimana – concedere un po’ di tempo extra da usare come preferiscono.
2. Consentire l’accesso alle app essenziali
Come genitori nell’era digitale, sappiamo che l’utilizzo dei dispositivi può variare molto da contesto a contesto. Anche se nel weekend possiamo essere più flessibili, non è certo consigliabile che i ragazzi passino due giorni di fila su Roblox o a scorrere TikTok.
La funzionalità Sempre consentito aiuta a gestire queste situazioni intermedie, garantendo ai ragazzi l’accesso alle app importanti sui loro dispositivi Android — come quelle per lo studio, la messaggistica o il benessere, mentre le altre restano bloccate.
Per esempio, se i ragazzi devono fare i compiti, è possibile consentire sempre le app utili per studiare, incluso Spotify se preferisce ascoltare musica mentre lavora: la scelta è dei genitori. Le app sempre consentite restano accessibili anche durante gli eventi di pausa, come Routine o Pausa familiare.
Attualmente, la funzionalità Sempre consentito è disponibile solo sui dispositivi Android dei ragazzi, ma i genitori possono gestirla accedendo all’app Genitori da qualsiasi dispositivo.
3. Ragazzi al sicuro, anche fuori casa
Durante la settimana, di solito i genitori sanno dove si trovano i figli — a scuola, lungo il tragitto verso casa, a frequentare attività pomeridiane o a casa di amici. Il weekend, invece, può essere più imprevedibile, soprattutto per i più grandi che approfittano del tempo libero per uscire e vivere nuove esperienze.
La funzionalità Family locator è utile per seguire gli spostamenti nel fine settimana, mostrando dove si trovano i ragazzi in tempo reale, senza che debbano aggiornare continuamente i genitori. Oltre alla posizione attuale, è possibile controllare anche i luoghi visitati e ricevere notifiche automatiche quando arrivano in posti specifici, come la casa di un amico.
4. Proteggere il tempo in famiglia
Molte famiglie cenano insieme nei giorni feriali, ma nel caos del weekend può essere difficile ritagliarsi quei momenti “offline” tanto importanti.
La funzionalità Pausa familiare consente di godersi momenti alla larga dai dispositivi, indipendentemente dagli impegni individuali. Invece di mettere in pausa i dispositivi uno per uno, è possibile sospendere contemporaneamente la connessione a Internet di tutti i dispositivi dei ragazzi. I genitori possono scegliere tra durate preimpostate — 15 minuti, 30 minuti o 1 ora — oppure definire un intervallo personalizzato adatto a tutti.
Nei giorni feriali o nel weekend, molte famiglie usano Pausa familiare per cene, passeggiate, giochi da tavolo o serate cinema insieme, il tutto senza dispositivi.
5. Niente dispositivi prima di dormire
Anche se nel weekend si può essere più indulgenti, alcune regole dovrebbero restare valide ogni giorno della settimana. Ridurre, o meglio eliminare, l’uso dei dispositivi prima di dormire è uno dei modi più semplici per migliorare la qualità del sonno e quindi la salute e il benessere generale. Il fatto che non ci sia scuola o lavoro la mattina dopo non è una buona ragione per restare svegli a scorrere lo schermo fino a tardi!
Nel weekend può essere più difficile far rispettare la regola del “niente dispositivi prima di dormire”, ma Qustodio offre diversi strumenti per aiutare i genitori. Con Routine, ad esempio, possono impostare intervalli per bloccare le app nelle ore che precedono l’ora di andare a dormire e durante il sonno. Inoltre, anche Pausa familiare è utile per aiutare tutta la famiglia a disconnettersi prima di andare a letto e avere così le energie giuste per vivere al meglio le avventure del weekend!
With kids having more free time, with less of a focus on school, their device needs are different on the weekend compared with weekdays. Parents should allow some flexibility, but the rules for screen time on the weekend don’t need to change drastically. With the help of parental control tools, such as Family pause, Routines, Family locator, and Always allowed, parents can relax knowing their child’s screen time is in safe hands, whether it’s a Monday or a Sunday.