La piattaforma di gaming conta oltre 80 milioni di utenti attivi ogni giorno ed è ormai diventata una delle preferite dai ragazzi. Grafica semplice e colorata, dinamiche di gioco coinvolgenti e possibilità creative praticamente infinite hanno reso Roblox un successo planetario tra i più giovani.
Secondo il nostro ultimo Rapporto annuale sui dati, 1 ragazzo su 2 utilizza Roblox (che risulta l’app più popolare in assoluto) e trascorre in media 2 ore e 10 minuti al giorno giocando e creando esperienze sulla piattaforma.
Naturalmente Roblox ha i suoi aspetti positivi, ma ci sono anche questioni di sicurezza che i genitori devono conoscere. In questa guida analizziamo i principali rischi e condividiamo 7 consigli per proteggere i tuoi figli mentre si divertono nell’universo di Roblox.
Che cos’è Roblox?
Ogni utente è rappresentato da un avatar, che può essere personalizzato con parti del corpo, accessori, vestiti e molto altro, sia gratuiti che a pagamento.
Anche se potrebbe sembrare una novità del mondo digitale, Roblox esiste da parecchio tempo. La sua prima versione risale al 2006, quindi è addirittura più vecchio dell’iPhone — un vero e proprio pezzo d’antiquariato in termini tecnologici! In principio la sua community era una cerchia ristretta, finché la sua popolarità è esplosa verso la fine degli anni 2010 e, ancora di più, durante la pandemia di COVID-19. Mentre i genitori erano impegnati su Zoom, i ragazzi di tutto il mondo trascorrevano i lockdown giocando, creando e chattando con gli amici su Roblox.
Perché ai ragazzi piace Roblox?
Dire che ai ragazzi “piace” Roblox è forse riduttivo – “ossessione” sarebbe forse il termine più accurato da usare in questo contesto.
Durante la pandemia, molti bambini e adolescenti si sono avvicinati a Roblox per divertirsi e, allo stesso tempo, socializzare con gli amici, quando vedersi di persona non era possibile. Molti genitori si mettevano d’accordo tra loro per organizzare sessioni di gioco, rassicurati dal fatto che i figli potevano mantenere i rapporti sociali in un periodo così difficile.
Oltre ai personaggi simpatici e “a mattoncino” in stile Lego e agli ambienti colorati, ci sono diversi motivi che spiegano il successo di Roblox tra i ragazzi:
- È molto social. I giochi possono diventare veri e propri spazi dove i ragazzi si incontrano e chiacchierano con gli amici.
- Offre un tipo di gioco libero. In quanto “sandbox game”, Roblox permette di esplorare liberamente l’ambiente di gioco, senza dover per forza raggiungere obiettivi prestabiliti.
- È uno sfogo creativo. I ragazzi adorano poter personalizzare i propri avatar, costruire case e persino creare giochi su Roblox.
- C’è Adopt Me! Questo gioco multiplayer all’interno di Roblox è amatissimo: i ragazzi passano ore ad adottare, scambiare, allevare e prendersi cura di animali virtuali — dai gatti e cani fino a draghi e unicorni.
- È semplicemente divertente. Alcuni giochi richiedono lavoro di squadra e pensiero creativo, altri invece puntano solo al divertimento spensierato. In ogni caso, Roblox rappresenta per i ragazzi un passatempo super coinvolgente e creativo.
Qual è la classificazione per l’età di Roblox?
Gli utenti con più di 13 anni devono verificare la propria età per poter usare le “connessioni fidate”, cioè una chat meno limitata tra amici e altri utenti. La verifica può avvenire tramite un selfie video per la stima dell’età o con un documento d’identità ufficiale. Gli utenti non verificati con più di 13 anni (e i bambini più piccoli che dichiarano un’età non corrispondente a realtà) possono comunque giocare ai titoli classificati 13+ e utilizzare la chat di testo filtrata.
Sebbene Roblox consenta agli utenti di tutte le età di giocare e chattare con altri sulla piattaforma, l’App Store assegna a Roblox un’età consigliata 12+, mentre il Google Play Store lo segnala con la dicitura “Parental Guidance” (Supervisione dei genitori). L’organizzazione no profit Common Sense Media, che fornisce recensioni dei media basate sull’età per le famiglie, valuta Roblox come adatto a partire dai 13 anni.
Roblox dispone di controlli parentali?
Sì, Roblox offre controlli parentali per gestire e proteggere l’esperienza dei ragazzi sulla piattaforma. Per configurarli, è necessario creare un account Roblox con privilegi da genitore e collegarlo all’account del ragazzo. Per gli utenti con meno di 13 anni, Roblox applica automaticamente impostazioni di sicurezza più restrittive, che un genitore può bloccare e gestire dal proprio account collegato.
Un account collegato consente sempre di:
- Selezionare un livello di maturità dei contenuti adeguato all’età del bambino.
- Bloccare singole esperienze, a prescindere dal loro livello di maturità.
- Decidere chi può chattare con il ragazzo.
- Impostare limiti di tempo di utilizzo.
- Stabilire chi può entrare nei server privati del ragazzo e in quali server privati il ragazzo può accedere.
- Visualizzare, bloccare e segnalare i contatti del bambino.
- Impostare limiti di spesa mensili, così da evitare che il ragazzo spenda troppo in Robux.
Sebbene i sistemi di controllo parentale interni a Roblox siano efficaci, non sono infallibili. Se un genitore non collega il proprio account, i ragazzi possono modificare le impostazioni di sicurezza o inserire una data di nascita falsa per aggirare le restrizioni.

Roblox è sicuro per i ragazzi?
Dopo aver trascorso del tempo su Roblox e parlato con altri genitori delle esperienze dei loro figli sulla piattaforma, ecco i principali aspetti che possono destare preoccupazioni in tema di sicurezza di cui pensiamo sia importante essere consapevoli.
Potenziale di interazioni pericolose
Come nella maggior parte delle piattaforme di gioco multiplayer, gli utenti di Roblox possono inviare messaggi e chattare sia all’interno dei giochi sia tramite l’app o il sito web. Senza le giuste misure di sicurezza, tuo figlio potrebbe entrare in contatto con predatori sessuali, cyberbulli, autori di ricatti a sfondo sessuale e altri utenti pericolosi.
Roblox offre diverse funzioni per proteggere i suoi giovani utenti da interazioni problematiche sulla piattaforma:
- Filtri di testo che bloccano automaticamente linguaggio volgare, informazioni personali identificabili (come indirizzo o numero di telefono), termini riconducibili a bullismo e molestie e qualsiasi testo non riconosciuto.
- Chat monitorata da moderatori umani per individuare tentativi di portare un utente su un’altra piattaforma di messaggistica.
- Possibilità per un genitore, tramite account collegato, di impostare ulteriori restrizioni sulla chat.
Nonostante queste misure, persone con cattive intenzioni possono comunque riuscire a infiltrarsi nelle chat dei ragazzi e in passato non sono mancati casi gravi con conseguenze devastanti.
“Condo” e contenuti inappropriati
Uno dei principali punti di forza di Roblox è la libertà concessa agli utenti di creare giochi, abiti per avatar e molto altro, ma il rovescio della medaglia è che i più giovani possono imbattersi in contenuti che un genitore non vorrebbe mai vedere.
Nonostante Roblox abbia regole precise e si impegni a moderare i contenuti generati dagli utenti, molto riesce comunque a sfuggire ai controlli. Tra gli esempi ci sono giochi con atti sessuali simulati, violenza esplicita e linguaggio offensivo.
Il peggio avviene nei cosiddetti “condo”, cioè giochi a tema sessuale che violano apertamente i termini di servizio di Roblox. Nei condo gli utenti parlano di sesso e lo simulano tramite i propri avatar. Secondo la BBC, “gran parte di ciò che viene scritto nelle chat dei condo è impossibile da raccontare persino su un sito di notizie per adulti, figuriamoci nel contesto di un gioco per bambini.”
Questi giochi restano visibili solo per poco tempo, spesso meno di un’ora, perché il team di Roblox è costretto a un lavoro senza fine: mentre è impegnato a eliminarli, ne compaiono di nuovi.
Incontri online
Roblox non è una piattaforma di incontri e le sue regole vietano le chat a sfondo sessuale, ma questo non impedisce agli ODer (online dater, ovvero utenti che cercano relazioni online) di usare giochi come Brookhaven o Royale High per cercare di instaurare interazioni di tipo romantico.
Anche se la maggior parte di questi giocatori cerca soltanto di interagire con altri con le stesse intenzioni, il fatto che alcuni adulti usino Roblox per questo scopo è un campanello d’allarme per qualsiasi genitore.
Acquisti in-app
Roblox si può scaricare e usare gratuitamente. La piattaforma guadagna vendendo i Robux, la valuta virtuale che gli utenti possono spendere per accedere a giochi, acquistare vestiti e accessori per i loro avatar e molto altro.
Alcuni ragazzi però finiscono per spendere somme elevate sulla piattaforma e spesso all’insaputa dei genitori. Non mancano storie da ogni parte del mondo di famiglie che si sono ritrovate estratti conto della carta di credito da far paura a causa della passione dei figli per Roblox.
Truffe
Come avviene in molte altre aree di Internet, anche su Roblox circolano numerose truffe. I truffatori puntano spesso sull’ingenuità dei più giovani per sottrarre loro Robux o per accedere agli account e ai dati personali.
Una delle più comuni è la truffa dei “Robux gratis”: viene promesso ai ragazzi di ricevere monete virtuali in cambio di compilare sondaggi, cliccare link o condividere informazioni sensibili. In realtà non ottengono nulla e finiscono soltanto per mettere a rischio il proprio account.
Molto diffuse sono anche le truffe negli scambi. Ad esempio, un malintenzionato può proporre un oggetto di grande valore in cambio di più oggetti meno preziosi, salvo poi sostituirlo all’ultimo minuto con un oggetto privo di valore.
Dipendenza dal gioco
In media, i ragazzi trascorrono oltre 2 ore al giorno su Roblox, ma per alcuni il tempo di gioco è molto più elevato.
Circa il 2% di bambini e adolescenti viene considerato a rischio di dipendenza da videogiochi e sì, la dipendenza da gaming è un fenomeno reale. Le organizzazioni sanitarie hanno riconosciuto ufficialmente la condizione denominata Internet Gaming Disorder (IGD), ovvero un modello di comportamento caratterizzato da gioco eccessivo e compulsivo che porta a conseguenze significative o a forte disagio.
La combinazione di creatività, sfida, novità, interazione sociale e acquisti in-game rende Roblox particolarmente coinvolgente e stimolante, attivando continuamente i meccanismi di gratificazione e spingendo i ragazzi a tornare a giocare ancora e ancora.
7 modi per rendere Roblox più sicuro per tuo figlio
Se tuo figlio è già un “Robloxian” o stai pensando di consentirgli di giocare, ecco 7 consigli per aiutarlo a vivere un’esperienza sicura e positiva su Roblox.
1. Mostra interesse
Parla con tuo figlio dei suoi giochi preferiti, del suo avatar e chiedigli se puoi guardarlo giocare o magari gioca anche tu insieme a lui. Questo ti permetterà di capire meglio come funziona Roblox e aprirà la strada a un dialogo più spontaneo.
Oltre a individuare eventuali aree in cui è utile rafforzare le impostazioni di sicurezza, mostrare interesse può aiutare tuo figlio a sentirsi più a suo agio nel raccontarti eventuali esperienze negative vissute sulla piattaforma.
2. Assicurati che l’età inserita sia corretta
Roblox consente l’accesso a giochi adatti all’età dell’utente e applica automaticamente impostazioni di sicurezza più rigide per chi ha meno di 13 anni. La verifica dell’età è prevista solo per gli utenti 17+, necessaria per accedere alle esperienze 17+, quindi potrebbe essere necessario controllare che l’account di tuo figlio riporti la data di nascita corretta.
3. Crea un account con privilegi genitore e collegalo all’account di tuo figlio/a
Collegare il tuo account Roblox a quello di tuo figlio ti permette di gestire e bloccare le impostazioni di sicurezza e privacy, controllare il tempo di gioco, limitare chat e interazioni sociali, limitare l’accesso a contenuti con classificazione per età e molto altro. Il collegamento degli account è fondamentale per i giocatori sotto i 13 anni ed è fortemente raccomandato per quelli tra i 13 e i 16 anni.
4. Disattiva la chat o limitane l’uso solo agli amici
Una volta collegato l’account, puoi impostare e bloccare le restrizioni di sicurezza relative a chat, fotocamera, limiti di spesa e altro ancora.
Per evitare che estranei interagiscano con tuo figlio, ti consigliamo di limitare i contatti selezionando “solo amici” o “nessuno”. Questa è già l’impostazione predefinita per gli under 13.
Assicurati inoltre che tuo figlio sappia come bloccare altri utenti, se necessario.
5. Aiuta tuo figlio a capire i rischi delle conversazioni online con estranei
Forse ricordi gli avvertimenti di quando eri bambino riguardo al non parlare con gli sconosciuti, ma oggi i ragazzi devono prestare attenzione anche alle interazioni online.
È importante che comprendano i rischi legati al dialogo con estranei sul web, sappiano riconoscere un potenziale predatore e conoscano le strategie per proteggersi.
La psicologa infantile Dr. Beurkens approfondisce questi aspetti in questo articolo utile: Come parlare a tuo figlio dei predatori online.
6. Consenti a tuo figlio di giocare solo in spazi comuni
Se tuo figlio usa Roblox a porte chiuse, è più probabile che parli con estranei, entri in giochi inappropriati o provi ad aggirare le tue restrizioni.
È bene consentire l’uso della piattaforma solo in spazi comuni della casa, come il soggiorno, la cucina o la sala di famiglia. In questo modo sarà più semplice supervisionare le attività di gioco, notare eventuali cambiamenti di comportamento e intervenire subito se accade qualcosa di preoccupante.
7. Usa controlli parentali esterni
Le impostazioni dell’account Roblox possono essere utili per proteggere tuo figlio da alcuni rischi della piattaforma, come il contatto con sconosciuti o l’accesso a contenuti inappropriati.
Per la maggior parte dei genitori, però, questo non basta. Ad esempio, i controlli parentali di Roblox non permettono di limitare il tempo davanti allo schermo né di bloccare l’apertura dell’app.
Il limite principale è che per attivarli serve la collaborazione del ragazzo e c’è sempre la possibilità che crei un nuovo account a tua insaputa.
Per questo, insieme ai controlli di Roblox, uno strumento di controllo parentale completo come Qustodio può aiutare tuo figlio a vivere un’esperienza sicura sulla piattaforma.
Con Qustodio puoi:
- Monitorare il tempo trascorso su Roblox
- Impostare limiti di tempo per prevenire la dipendenza dal gioco
- Bloccare l’app Roblox in qualsiasi momento
- Ricevere un avviso quando tuo figlio apre Roblox per la prima volta
- Mettere in pausa Internet con un solo clic.
Roblox è davvero sicuro per tuo figlio? La risposta di Qustodio
Grazie ai controlli parentali, alla supervisione, al dialogo e all’educazione, possiamo fare in modo che i nostri figli si divertano e restino al sicuro mentre giocano ai loro giochi preferiti su Roblox.